Le tempistiche di consegna sono legate al processo che la vettura segue dall'acquisto fino alla targa. Li riassumiamo brevemente (per auto a stock):

  1. Trattativa e Firma del contratto
  2. Eventuale esito del finanziamento
  3. Firma digitale del contratto di finanziamento e/o saldo della vettura
  4. Se di provenienza estera, saldo dell'IVA all'Agenzia delle Entrate
  5. Immatricolazione presso la motorizzazione ed emissione della targa
  6. Se usata, ripristino in carrozzeria (vedi link)
  7. Eventuale installazione accessori aggiuntivi
  8. Se usata, tagliando e controlli meccanici
  9. Comunicazione data consegna e invio libretto per attivazione RC Auto

Il processo descritto è valido per le auto a stock, cioè già presenti nei nostri piazzali. Alcuni degli step elencati dipendono dall'attività di terze parti, come l‘Agenzia delle Entrate e la Motorizzazione civile. Il processo burocratico di immatricolazione parte dal momento in cui la vettura viene completamente pagata.


Nel caso di vetture non a stock, si potrebbe incorrere in ritardi non dipendenti dalla nostra volontà.

Se l'iter segue il suo normale andamento, la consegna di una vettura a stock avviene in 20 giorni per le Km0 e in 30 giorni per le vetture usate.
Sulla proposta d'acquisto viene riportata una data di prevista consegna: si tratta di una data indicativa, che non tiene conto del momento del saldo. La data reale di consegna viene dunque calcolata successivamente. Le condizioni generali di vendita, comprese le tempistiche e i margini di tempo per la consegna, sono riportate nel contratto in possesso del cliente.

Il montaggio del GPL avviene attraverso officine autorizzate e solitamente i tempi previsti per questa operazione variano dai 10 ai 15 giorni lavorativi più i tempi per il collaudo. Generalmente riusciamo a consegnare la vettura collaudata entro 20 giorni lavorativi dall’invio della vettura all’officina autorizzata per il montaggio del GPL.

Stiamo sicuramente facendo il possibile per consegnarti l’auto nel più breve tempo possibile. 

Eventuali ritardi possono anche non dipendere dalla nostra volontà (es. rallentamento derivante da pratiche di immatricolazione). Ci stiamo prendendo cura della tua auto. Il nostro desiderio più grande consegnarti la migliore auto nel più breve tempo possibile. 

Per approfondire tutti gli step vedi link.

La modifica dei dati sul libretto è un'operazione complessa, pertanto è necessario contattare via email il nostro Team di Customer Service all'indirizzo customercare@gruppoivaspa.com che provvederà a ricontattarla telefonicamente nel più breve tempo possibile.
Qualora il problema fosse dovuto alla mancata compilazione dell’autocertificazione di residenza, l'errore non è da considerarsi responsabilità dell'azienda. 
 

Dal 1° gennaio 2020 è stato introdotto il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) che sostituisce la Carta di Circolazione e il Certificato di Proprietà.


Esteticamente identico al classico libretto di circolazione, da cui differisce solamente per le indicazioni riportate in basso a destra e su di un'eventuale seconda pagina, il DOCUMENTO UNICO è la nuova carta d'identità del veicolo, che sia autoveicolo o motoveicolo, e riunisce in un unico documento il Certificato di proprietà (CDP), attualmente rilasciato dal PRA e la carta di circolazione rilasciata invece dalla Motorizzazione civile, unificando quindi le informazioni tecniche del veicolo con quelle di proprietà dello stesso.
Con l'introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà non esiste più nemmeno l'etichetta di passaggio di proprietà.

Il DU viene consegnato al momento del ritiro della vettura in sede.

Una volta emesso il numero di targa da parte della Motorizzazione Civile e concordata la data della consegna, il Team del Customer Service le invierà una mail con la data di ritiro della vettura e il libretto allegato, con i quali potrà recarsi presso la sua agenzia e attivare l’assicurazione. 

È importante che l'RC Auto sia attiva al momento del ritiro; non è infatti possibile consegnare un’auto che ne sia priva. Consigliamo sempre di verificare con la propria assicurazione la data e l'ora esatta di inizio validità della polizza.

La vettura da rottamare va consegnata direttamente il giorno della consegna presso la sede accordata.
Una vettura da rottamare deve essere completamente libera da fermi amministrativi. Per questo viene sempre fatta una visura prima del ritiro da parte nostra.


Qualora sulla vettura da rottamare gravasse un fermo amministrativo, non sarà possibile ritirarla e decadranno eventuali vantaggi economici acquisiti.
 

La consegna avviene in una delle sedi di Gruppo IVA. La sede specifica viene comunicata al momento dell’emissione della targa e potrebbe non coincidere con la sede di acquisto della vettura.

Al momento del ritiro della vettura, sarà cura dei nostri specialisti congegnatori illustrare la vettura nei dettagli, comprese le principali funzionalità e gli accessori. Durante questo momento, è possibile porre qualsiasi domanda sul suo utilizzo.

Non hai trovato risposte?

Compila il form con le tue domande, ti risponderemo appena possibile

fcf0dc3cf8534743711595cf86b757d2
Loading...