Le nostre vetture sono suddivise in 4 piazzali di stoccaggio, per cui è possibile che, all'acquisto, non sia possibile visionare esattamente la vettura acquistata. 

Può capitare inoltre che una vettura sia in arrivo, cioè non ancora a stock. Successivamente all'acquisto è comunque possibile prenotare un appuntamento per la visione della vettura: per farlo sarà sufficiente contattare il proprio consulente di riferimento che si occuperà di controllare la disponibilità della vettura e organizzare la visita.

Una parte delle nostre vetture ha provenienza estera, questo significa che la loro prima immatricolazione è avvenuta fuori dall'Italia. Non esistono differenze specifiche fra vetture estere e italiane, può capitare che gli accessori varino a seconda del paese di provenienza. 

Per approfondire è possibile consultare il nostro articolo sui vantaggi delle auto estere.

Le vetture a stock sono quelle già presenti nei nostri piazzali, dette anche "In pronta consegna". Devono ancora eseguire tutti gli step burocratici per l'immatricolazione, pertanto, nonostante la loro presenza fisica, necessitano dei normali tempi di consegna (vedi link).


Le vetture in previsto arrivo non sono ancora visionabili nei nostri piazzali e necessitano dunque di un ulteriore tempo di attesa rispetto alle tempistiche già descritte.

Le nostre vetture di importazione sono dotate di libretto di uso e manutenzione in lingua originale. 
Per tutte le nostre vetture del gruppo FCA forniamo la versione ufficiale in italiano in formato digitale su specifica richiesta. La scelta del digitale ci aiuta a rispettare il nostro impegno a favore di un minore consumo della carta a sostegno della tutela ambientale, a cui speriamo abbiano piacere di partecipare tutti i nostri clienti.

Nel caso in cui venga richiesta, invece, necessariamente la versione cartacea, chiediamo un contributo a sostegno delle spese di prenotazione e stampa del libretto originale in lingua italiana, richiedibile inviando una mail a customercare@gruppoivaspa.com

La garanzia con casa madre si ha per i primi due anni dalla prima immatricolazione,
si mantiene effettuando i controlli periodici ogni anno o a compimento delle varie fasce di km date da casa madre 
15.000km 
30.000km
Ogni 15.000/20.000 km

La copertura della garanzia riguarda tutte le parti meccaniche non soggette a deterioramento dovuto a normale usura o al tempo.

Le tempistiche di consegna sono legate al processo che la vettura segue dall'acquisto fino alla targa. Li riassumiamo brevemente (per auto a stock):

  1. Trattativa e Firma del contratto
  2. Eventuale esito del finanziamento
  3. Firma digitale del contratto di finanziamento e/o saldo della vettura
  4. Se di provenienza estera, saldo dell'IVA all'Agenzia delle Entrate
  5. Immatricolazione presso la motorizzazione ed emissione della targa
  6. Se usata, ripristino in carrozzeria (vedi link)
  7. Eventuale installazione accessori aggiuntivi
  8. Se usata, tagliando e controlli meccanici
  9. Comunicazione data consegna e invio libretto per attivazione RC Auto

Il processo descritto è valido per le auto a stock, cioè già presenti nei nostri piazzali. Alcuni degli step elencati dipendono dall'attività di terze parti, come l‘Agenzia delle Entrate e la Motorizzazione civile. Il processo burocratico di immatricolazione parte dal momento in cui la vettura viene completamente pagata.


Nel caso di vetture non a stock, si potrebbe incorrere in ritardi non dipendenti dalla nostra volontà.

Se l'iter segue il suo normale andamento, la consegna di una vettura a stock avviene in 20 giorni per le Km0 e in 30 giorni per le vetture usate.
Sulla proposta d'acquisto viene riportata una data di prevista consegna: si tratta di una data indicativa, che non tiene conto del momento del saldo. La data reale di consegna viene dunque calcolata successivamente. Le condizioni generali di vendita, comprese le tempistiche e i margini di tempo per la consegna, sono riportate nel contratto in possesso del cliente.

Dal 1° gennaio 2020 è stato introdotto il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) che sostituisce la Carta di Circolazione e il Certificato di Proprietà.


Esteticamente identico al classico libretto di circolazione, da cui differisce solamente per le indicazioni riportate in basso a destra e su di un'eventuale seconda pagina, il DOCUMENTO UNICO è la nuova carta d'identità del veicolo, che sia autoveicolo o motoveicolo, e riunisce in un unico documento il Certificato di proprietà (CDP), attualmente rilasciato dal PRA e la carta di circolazione rilasciata invece dalla Motorizzazione civile, unificando quindi le informazioni tecniche del veicolo con quelle di proprietà dello stesso.


Con l'introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà non esiste più nemmeno l'etichetta di passaggio di proprietà.

Il DU viene consegnato al momento del ritiro della vettura in sede.
 

Il deposito cauzionale viene richiesto al momento della firma della proposta di acquisto per bloccare la vettura, che altrimenti resterebbe vendibile.
In caso di acquisto con formula finanziamento, tale somma viene utilizzata per coprire le spese per l’apertura delle pratiche per la richiesta di finanziamento, pertanto anche in caso di impossibilità di accesso al finanziamento, non ne è possibile la restituzione.

 

Tutte le auto provenienti dall'estero devono saldare l'IVA quando vengono vendute in Italia a un cliente privato. Per questo, è necessario che l'auto venga prima venduta per poter procedere al saldo dell'IVA. 

Quando il prezzo di vendita in Italia è troppo vicino a quello a cui la vettura è stata acquistata dall'estero, l'Agenzia delle Entrate blocca l'IVA per eseguire dei controlli. Nel nostro caso, i prezzi estremamente competitivi a cui proponiamo le nostre vetture generano saltuarie verifiche da parte dell'Agenzia, che possono influire sulle tempistiche dell'immatricolazione.

In termini di garanzie, ogni vettura può avere una situazione diversa: alcune auto hanno ancora un residuo di garanzia di casa madre (vedi link), ad esempio tutte quelle con meno di due anni di anzianità. Alcuni marchi specifici, offrono garanzia più lunghe, che restano a beneficio del proprietario anche in caso di acquisto di un’auto usata. La nostra azienda offre comunque una garanzia di un anno, anche sulle auto usate con più di due anni. Tale garanzia copre le parti meccaniche, su guasti non dovuti alla normale usura dovuta al tempo o all'utilizzo. Ecco l'informativa completa: link.
 

Qualora ci fosse la necessità di estendere la garanzia è possibile acquistare un'estensione di garanzia fino a 7 anni. Scopri le nostre estensioni di garanzia a questo link.

Non hai trovato risposte?

Compila il form con le tue domande, ti risponderemo appena possibile

fcf0dc3cf8534743711595cf86b757d2
Loading...